Il centro abitato si compone di due parti distinte: il borgo medievale, che sorge su una sporgenza rocciosa situata a circa 150 m. sul livello del mare, e la parte più propriamente marinara, sviluppatasi sul litorale e nota come Marina di Belvedere Marittimo.
In questa città si celebra una interessantissima Settimana Santa.
La Domenica delle Palme oltre alle funzioni liturgiche ufficiali della Chiesa Cattolica, in serata nella Chiesa di Maria SS. delle Grazie si svolge la Via Crucis con i "fratilli" in abito di Rito.
I "fratilli" sono i confratelli di tre congregazioni: "Grazie e Consolazione", "S. Rosario", "SS. Crocifisso".
Il Mercoledì Santo nella Chiesa di Santa Maria del Popolo viene officiato il rito dell'Ufficio delle Tenebre.
Nella serata del Giovedì Santo, dopo la S. Messa in "Coena Domini" nella Chiesa di Maria SS. delle Grazie, nella Chiesa di S. Maria del Popolo si tiene la Commemorazione della Passione. Al termine, dalla Chiesa di Maria Maria SS. delle Grazie parte la processione con le statue dell'"Ecce Homo" e dell'Addolorata.
A processione conclusa inizia la visita ai Sepolcri.
La mattina del Venerdì Santo si svolge la processione di penitenza al Calvario con al seguito dieci statue raffiguranti i momenti della Passione di Cristo (Misteri), mentre la sera vi è la commemorazione delle Tre ore dell'Agonia a cui segue la processione con le statue del Crocifisso, dell'Addolorata e di S. Giovanni che conclude i riti della Settimana Santa a Belvedere Marittimo.
Uno spazio molto importante rivestono poi i Canti che vengono eseguiti nel corso delle celebrazioni ("Via Crucis", Ufficio delle Tenebre, Commemorazione della Passione, Tre ore dell'Agonia ecc.).
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.