Al di là delle incertezze storiche rilevate sulla origine di questo rito, pare comunque che nel 1841 (secondo quanto riportato da mons. Cono Araugio nel libro Belloviderii), fu stabilito che la "Via Crucis" fosse celebrata, in ogni settimana di Quaresima:
- il venerdì alla Chiesa della Madonna del S. Rosario;
- la domenica alla Chiesa di Maria SS. delle Grazie;
- il martedì alla Chiesa Madre di Santa Maria del Popolo.
La "Via Crucis" del martedì nella Chiesa Madre oggi non viene più celebrata: a partire dagli anni ’80 del XX secolo la celebrazione perse di regolarità. Fino al 2000 venne mantenuta l’ultima "Via Crucis" di Santa Maria del Popolo, quella del Martedì Santo, che veniva celebrata all’aperto per le vie del paese e a volte rappresentata
La "Via Crucis" del venerdì nella Chiesa del S. Rosario è ancora oggi organizzata dalla Confraternita del S. Rosario, e fino agli anni 70’ del XX secolo i giovani animavano la celebrazione vestiti da fratilli, con i camici e i mantelli della confraternita. I più anziani belvederesi ricordano che in origine erano i confratelli stessi ad animare il rito con l’uniforme della congrega.
La "Via Crucis" della domenica nella Chiesa di Maria SS. delle Grazie è tuttora organizzata dalla Confraternita di Maria SS. delle Grazie. L’ultima "Via Crucis", la Domenica delle Palme, è oggi animata dal gruppo dei "fratilli" adulti, vestiti ognuno con i propri camici e i mantelli.
- Testo tratto dal sito "La Settimana Santa a Belvedere Marittimo".
- Foto tratta dal sito "La Settimana Santa a Belvedere Marittimo".