I Canti

 - CANTI DELLA "VIA CRUCIS" -

Inno

Vexìlla Regis pròdeunt: / Fulget Crucis mystèrium,
Qua Vita mortem pèrtulit, / Et morte vitam pròtulit.

Quae, vulneràta lànceae / Mucròne diro, crìminum
Ut nos lavàret sòrdibus, / Manàvit unda et sanguine.

Implèta sunt quae còncinit / David fidèli càrmine,
Dicèndo natiònibus: / Regnàvit a ligno Deus.

Arbor decòra et fùlgida, / Ornàta Regis pùrpura,
Elècta digno stipite / Tam sancta membra tàngere.

Beàta, cujus bràchiis / Prètium pepèndit saeculi,
Statèra facta còrporis, / Tulìtque praedam tàrtari.

O Crux, ave, spes ùnica, / Hoc passiònis tèmpore,
Piis adàuge gràtiam, / Reìsque dele crìmina.

Te, fons salùtis, Trìnitas, / Collàudet omnis spìritus:
Quibus Crucis victòriam / Largìris, adde praemium. Amen.

Introduzione
L'orme sanguigne del mio Signore,
tutto dolore seguiterò.
E il cuore, intanto, per gli occhi in pianto,
sopra il Calvario distillerò.

Stazione I - Gesù è condannato a morte
Cuor mio crudele quando peccasti
allor gridasti muoia Gesù!
Mira ch'Ei langue, è tutto sangue,
morrò, ti dice, non peccar più.

Stazione II - Gesù è caricato dalla croce
Gesù mio caro, ormai è giunto
l'acerbo punto del tuo morir.
Stringi la croce, morte sì atroce,
gode il tuo cuore... per me soffrir.

Stazione III - Gesù cade sotto la croce
Dhe, voi sentite sassi pungenti i miei lamenti: pietà, pietà!
Gesù è caduto privo di aiuto e più straziato, ahi crudeltà!

Stazione IV - Gesù incontra sua madre
Ahimè che veggo! Langue Maria
che per la via vede il Signor:
di sangue intriso, è come ucciso.
La madre e il Figlio:
oh qual dolor, oh qual dolor!

Stazione V - Gesù è aiutato dal Cireneo
Simon, la croce sopra il mio dorso,
se dar soccorso or non vuoi tu,
porterò io... Ahi! muore, oh Dio,
sotto il gran peso...
ahi, muor Gesù! Ahi, muor Gesù!

Stazione VI - Gesù è aiutato dal Cireneo
Simon, la croce sopra il mio dorso,
se dar soccorso or non vuoi tu,
porterò io... Ahi! muore, oh Dio,
sotto il gran peso...
ahi, muor Gesù! Ahi, muor Gesù!

Stazione VI - Gesù incontra la Veronica
Bel volto, oh come la tua bellezza, la tua dolcezza,
come sparì? Come sparì?
Tutto ferito, impallidito. In te chi mai... in te chi mai...
in te chi mai tanto infierì. In te chi mai tanto infierì!

Stazione VII - Gesù cade per la seconda volta sotto la croce
Turbe insolenti, perché sì fiere
a schiere, a schiere, contro il mio ben
incrudelite con le ferite,
s'Egli è caduto e già vien men?
S'Egli è caduto e già vien men? E già vien men?

Stazione VIII - Gesù incontra le pie donne
Donne, donne pietose, oh che bel vanto
se il vostro pianto si mescolò
con l'amoroso sangue prezioso
che dalle piaghe Gesù versò!
Donne, donne pietose, oh che bel vanto
se il vostro pianto si mescolò
con l'amoroso sangue prezioso
che dalle piaghe Gesù versò!

Stazione IX - Gesù cade per la terza volta sotto la croce
Dal peso oppresso, del tuo peccato,
Gesù è cascato, non più tardar.
Indebolisce e tramortisce.
Lascia il peccato, lascia il peccato se'l vuoi sgravar!

Stazione X - Gesù è spogliato dalle vesti
Angeli voi dal ciel scendete, dal ciel scendete,
l'ali stendete per ricoprir Gesù nudato!
Per ricoprir Gesù nudato!
Ahi tu sfacciato, tanto rossore gli fai soffrir?
Tanto rossore gli fai soffrir?

Stazione XI - Gesù viene inchiodato sulla croce
A me ti volgi mio ben spirante,
un guardo amante concedi a me.
Dal duolo assorto ch'io resti morto
sotto la croce, Gesù con te... Sotto la croce, Gesù con te...


*** Stazione XI - Gesù viene inchiodato sulla croce (solo all'ultima Via Crucis)
Alla Croce è infin disteso
l'Innocente e Fido Agnello.
Vien trafitto a pien martello,
mani e pié, mani e pié senza pietà.
Vive ancor trafitto in croce,
viene esposto al mondo intero
onde ceda al loro impero,
alle cieche, alle cieche potestà.


Stazione XII - Gesù muore sulla croce
Il sol s'oscura, il sol s'oscura
e infin la terra il sen disserra pel gran dolor...
Il sen disserra pel gran dolor...
Pel gran dolor... Pel gran dolor... Pel gran dolor...
Morto è il Signore, morto è il Signore!
Oh peccatore se tu non piangi,
se tu non piangi sei senza cuor!

Stazione XIII - Gesù deposto dalla croce e dato a sua madre
Dhe Madre pia! Con quanto affetto
piangendo al petto stringi Gesù!
Io l'ho ferito, ma son pentito:
non più peccati, non più, non più!

Stazione XIV - Gesù posto nel santo sepolcro
Dal tuo sepolcro non vo' partire
senza morire, senza morire.
Ma qui starò finché il dolore
m'uccida il cuore, m'uccida il cuore.
L'alma piangendo qui spirerò...
L'alma piangendo qui spirerò...

Inno alla Croce
Io ti adoro o Santa Croce | duro legno del mio Signore.
E col cuore e con la voce, | io ti adoro o Santa Croce.

+++++++++++++++++++++

- CANTI DELL'UFFICIO DELLE TENEBRE -

Benedictus

Benedictus Dòminus Dèus Israhel
quia visitàvit et fecit redemptionem plebi sùae

Sicut locutus est pèr òs sanctòrum
qui a saèculo sunt prophetarum èjus

Ad facièndam misericordiam cum pàtribus nòstris
et memoràri testamenti sùi sàncti

Ut sine timòre dè mànu inimicòrum nostròrum
liberàti serviamus ìlli

Et tu pùer propheta Altìssimi vocàberis
praeibis_enim_ante fàciem Domini paràre vias èjus

Per vìscera misericordiae Dèi nòstri
in quibus visitàvit nos_oriens_èx àlto

Gloria Patri et Filio et Spiritui Sàncto.
Sicut erat in princípio, et nùnc et sèmper
et in sǽcula sæculórum. A-a-amen.


Miserere

Miserere / miserere / mèi Dèus /
secundum màgnam misericòrdiam /
mìsericòrdiam / mìsericòrdiam / misericordiam tùam /

Amplius làva me / ab inìquitàte mèa /
et à peccato meo munda me / et à peccato meo munda me /
mùnda me / mùnda me / munda mè /

Tibi sòli peccàvi / et malum coràm te fèci /
ut justificèris in sermonibus tùis /
èt vincas / èt vincas cum judicàris /

Ecce enim veritatem dilexìsti / incèrta et occulta sapientiaè tuaè /
mànifestasti mìhi / mànifestasti mìhi /
mànifestàsti / mànifestàsti / manifestasti mìhi /

Audìtui meo dàbis / gaudium èt laetìtiam /
et exultàbunt ossa humiliàta /
èt exultàbunt / èt exultàbunt ossa humiliàta /

Cor mundum crea_in_me_Dèus / et spirìtum rèctum ìnnòvà /
ìn vìsceribus mèis / ìn vìsceribus mèis /
ìn vìscèribus / ìn vìscèribus / in visceribus mèis /

Redde mihi laètitiam / sàlutàris tui /
èt spiritu principàli confirma mè /
cònfirma mè / cònfirma mè / confirma mè /

Lìbera me dè sanguìnibus / Deus Dèus salùtis meaè /
et èxultabit lingua mèa / et èxultabit lingua mèa /
jùstitiam tùam / jùstitiam tùam / justitiam tùam /

Quoniam si voluìsses sacrificium / dèdissèm utìque /
holocàustis non delectàberis /
nòn delectàberis / nòn delectàberis / non delectàberis /

Bènigne fàc Dòmine / in bona voluntate tua Sìon /
ùt aedificèntur / ùt aedificèntur /
mùri Jerùsalem / mùri Jerùsalem / muri Jerùsalem /

Glòria Pàtri èt Fìlio / ét Spìrìtui Sàncto.
Sicut erat in princípio, / et nunc et sèmper
e-èt in sǽcula / e-èt in sǽcula / sæculórum. A-amen.

+++++++++++++++++++++

- CANTI DELLE TRE ORE DELL'AGONIA -

Introduzione
Già trafitto in duro legno dall'indegno popol rio
la grand'alma, un uomo Dio, a, sul Golgota, a spirar,
va, sul Golgota, a spirar.
Voi che a Lui fedeli siete non perdete, o Dio, i momenti;
di Gesù, di Gesù gli ultimi accenti dhe, venite ad ascoltar...
Dhe, venite ad ascoltar.

1. Padre perdonali, perché non sanno quello che fanno
Di mille colpe reo, lo so Signor, io sono:
non merito perdono, ne'l più il potrei sperar...
Non merito perdono, ne'l più il potrei sperar...
Ma senti quella voce che per me prega e poi...
Lascia Signor se puoi, lascia di perdonar!
Ma senti quella voce che per me prega e poi...
Lascia Signor se puoi, lascia di perdonar!
Lascia Signor se puoi, lascia di perdonar!
Di perdonar! Di perdonar!

2. Oggi, sarai con me in Paradiso!
Quando morte, coll'orrido artiglio,
la mia vita a predare venga.
La mia vita a predare venga.
Dhe, Signor, ti sovvenga di me.
Tu mi assisti nel fiero periglio
e deposta la squallida salma,
venga l'alma a regnare con Te...
a regnare con Te.
Tu mi assisti nel fiero periglio...
Tu mi assisti nel fiero periglio
e deposta la squallida salma,
venga l'alma a regnare con Te...
venga l'alma a regnar con Te!

3. Donna, ecco tuo figlio. Figlio, ecco tua madre!
Volgi, dhe, volgi a me il tuo ciglio
madre pietosa! Poiché amorosa!
Ma qual tuo figlio devi guardare.
Di tanto onore degno mi rendi,
del santo amore, tu il cor mi accendi.
Né un solo istante, freddo e incostante,
ah! mai non sia, Gesù e Maria,
lasc'io d'amar, lasc'io d'amar.

4. Dio mio! Dio mio! Perché mi hai abbandonato?
Dunque, dal Padre ancora, dal Padre ancora
abbandonato sei.
Dunque, dal Padre ancora, dal Padre ancora
abbandonato sei.
Ridotto t'ha l'amore a questo buon Gesù!
Ridotto t'ha l'amore a questo buon Gesù!
Ed io coi falli miei (…)
Per misero gioire, | potrotti abbandonare?
Potrotti abbandonare? | Potrotti abbandonar?
Piuttosto, o Dio, morire. | Piuttosto, o Dio morire!
No, non più peccar, non più peccar,
peccar non più, peccar non più!
Non più, non più, non più peccar!
Non più, non più, non più peccar, peccar non più!

5. Ho Sete!
Qual giglio candido allorché il cielo
nemico negagli il fresco umor.
Il capo languido sul verde stelo
nel raggio fervido posa talor.
Fra mille spasimi, tal pur esangue,
di sete lagnasi il mio Signor.
Ov'è, ov'è quel barbaro
che mentr'Ei langue
il refrigerio di poche lacrime
gli neghi ancor... gli neghi ancor!

6. Tutto è compiuto
L'alta impresa è già, è già compita.
L'alta impresa è già, è già compita.
E Gesù, e Gesù con braccio forte
negli abissi, negli abissi la ria morte
vincitor, vincitor precipitò.
Chi alla colpe ormai ritorna, | ormai ritorna,
della morte, | della morte brama il regno
e di quella vita è indegno,
che Gesù ci ridonò.
Che Gesù ci ridonò!

7. Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito
Jesus autem. Jesus autem, emissa voce magna,
emissa voce magna, expiravit.
E Gesù morì! E Gesù morì!
Ricopresi di nero ammanto il cielo. I duri sassi spezzansi.
Si squarcia il sacro velo. E l'universo attonito
compiange il suo Signor!
Gesù morì! Gesù morì!
Insensibile, insensibile in mezzo a tanto duolo...
...in mezzo a tanto duolo, più dei macigni stupido,
più dei macigni stupido resterà l'uomo solo...
che coi suoi falli origine, che coi suoi falli origine
fu del comun dolor.
Gesù, Gesù, Gesù, Gesù morì.

- Testo tratto dal sito "La Settimana Santa a Belvedere Marittimo"